02 Dic Cosa si intende con industria 4.0

Il progresso tecnologico sta avanzando con una curva di incremento mai così rapida nella storiografia conosciuta e sta modificando tutto ciò che facciamo, compresi tutti gli aspetti della gestione e produzione aziendale. Per capire di cosa si tratta è opportuno osservare l’evoluzione della rivoluzione industriale sin dai suoi albori.
L’industria 4.0 è un aspetto della quarta rivoluzione industriale, una delle molte rivoluzioni tecnologiche che sono occorse a partire dal XVIII secolo. Le varie fasi si possono riassumere così:
- Rivoluzione industriale – Questa è la “prima rivoluzione industriale”, durante la quale la capacità di utilizzare l’energia dell’acqua e del vapore rende possibile l’utilizzo di macchinari in grado di velocizzare e serializzare la produzione riducendo ,o sostituendo del tutto,la necessità di lavoratori dediti alla produzione manuale di beni.
- Seconda rivoluzione industriale – Durante questo periodo avviene la rivoluzione tecnologica, che grazie all’invenzione dell’elettricità ,all’utilizzo di combustibili fossili , nonchè allo sviluppo ed espansione dei sistemi di trasporto (treno,automobile,aereo….)vede un rapido sviluppo dell’industrializzazione e il cambiamento di molte abitudini di produzione e consumo all’interno della società.
- Terza rivoluzione industriale – Molto vicina a noi e conosciuta come “rivoluzione digitale”, segna il passaggio dall’analogico al digitale. I cambiamenti più importanti sono rappresentati dalla diffusione di massa dell’utilizzo del computer e come conseguenza la digitalizzazione dei documenti,in grado di sveltire ed automatizzare tutti gli aspetti di progettazione ,gestione e produzione nel settore aziendale e non solo…
- Quarta rivoluzione industriale – Caratterizzata dalla tecnologia che combina hardware, software e biologia e da ulteriori progressi nelle comunicazioni e nella connettività. Include i concetti di SMART Cities e Internet of Things (IoT).
L’industria 4.0 si applica in particolare alle fabbriche e alle operazioni che vi si svolgono. I macchinari interconnessi ed in grado di comunicare tra di loro e con gli operatori mettono in condizione il sistema nel suo complesso di “vedere” l’intera linea di produzione, monitorarla e prendere decisioni in base ai dati raccolti. Rendono inoltre estremamente più agevole razionalizzare i cicli produttivi attraverso un’analisi precisa e costante delle tempistiche,dell’energia utilizzata e della quantità di materiali necessari alla loro realizzazione.